WAO 2021
NoTitleGallery, in partnership con a.topos Venice e Art Nomade Milan, il 15 giugno ha inaugurato la mostra collettiva WE ART OPEN, che sarà visitabile sul sito ufficiale della galleria www.notitlegallery.org fino al 15 agosto.
Gli artisti, chiamati ad esprimersi su una tematica a loro scelta, sono stati selezionati dalle quattro giudici, ognuna delle quali ha espresso la propria preferenza in una delle 4 categorie: a Valentina Biasetti (artista) è stata assegnata pittura e grafica, a Elisabetta Roncati (fondatrice e direttrice di Art Nomade Milan e art manager) scultura e installazione, a Paula Sunday (artista) fotografia, a Morena Faverin (art director Lago Film Fest) video.
ARTISTI SELEZIONATI:
Ambra Manola, Daniele Cabri, Fabio Adani, Federica Zianni,Federico Severino,
Feng Luo
Gabriele Pandiani, Jingyun Wang, Haofan Liu
Malù, Grasso
Nara Tomassini, Tom Dilein
Vincenzo Zancana.
Un catalogo curato dagli iscritti al suddetto workshop correderà l’esposizione.
-- > C A T A L O G O <---
Fondente presenta la I edizione di WHATSART
Al via il progetto Fondente di Galleria d’arte La Fonderia. In Via della Fonderia 42R a Firenze dall’8 al 22 maggio prende vita la mostra collettiva della prima edizione di Whatsart, risultato dell’omonimo bando grazie al quale sono stati selezionati diciotto artisti emergenti a cui è stato chiesto di realizzare un’opera ispirata al tema “profumo: fra arte e scienza”. Ogni artista ha compiuto una personale ricerca sul soggetto proposto, ha scavato nel proprio io per realizzare un’opera che intrecciasse il linguaggio artistico con il concetto di profumo.
Fondente offre opportunità di interconnessione e scambio tra queste diverse realtà, allo scopo di creare insieme un fruttuoso cortocircuito che rigeneri il tessuto socio-economico, artistico e culturale del territorio su cui insistono. Questo progetto vuole offrire un’occasione ai giovani talenti di entrare nel sistema dell’arte e allo stesso tempo vuol dare alle aziende del territorio la possibilità di conoscere e innamorarsi della nuova arte, un’arte che non solo cerca di esprimersi, ma anche di comunicare e inserirsi attivamente all’interno della nostra società.
L’arte nasce per unire e comunicare e Fondente ne è la piena espressione. Artisti selezionati per la mostra collettiva di Whatsart: Francesco Bidetti, Irene Bulletti, Riccardo Caleffi, Silvia Crippa, Davide Di Vetta, Gatrillo, Ettore Giaccari, Daniele Giannetti, Liber - Vittorio Venturini, Mattia Mancosu, Cristina Mangini, Cristina Mariani, Cristina Materassi, Chiara Nannelli, Miriam Poggiali, Francesca Rossello, Santhiago, Federico Severino.
Galleria d'arte La Fonderia
Indirizzo: Via Della Fonderia, 42R,
50142 Firenze FI
https://www.fondentearte.com/
https://www.galleriafonderia.com/
SOLO CULTURA
COSA E' SOLO CULTURA?
Solo Cultura è una raccolta di interviste in cui ciascun artista si racconta e ci regala un biglietto di ingresso, quasi una confidenza, per accedere al meraviglioso mondo delle sue creazioni, fatto di esperienze, progetti, dedizione, stile e originalità.
Nascono così degli autoritratti con carattere, in cui l’artista si dipinge, ripercorrendo le tappe della propria esperienza artistica e culturale.
Esiste un fil rouge che lega questi artisti e alimenta la loro immaginazione. Si tratta della loro amata Terra: la Sicilia.
Ma la Sicilia è una “dimensione fantastica” che ti attira a sé, ti esplode nel cuore e ti stimola a immortalarla con il canto, la scultura, la pittura, la fotografia, la scrittura…
E noi di Solo Cultura, forti di questi sentimenti e grazie alle testimonianze dei tanti artisti che hanno deciso di collaborare, ci impegniamo a contribuire in modo autentico a sostenere una crescita culturale e una fruizione e circolazione della cultura più immediata e diretta in Sicilia e non solo.
Progetto ideato e a cura di : Calogero Ricciardello e Domenica Scalisi.
SOLO CULTURA
PRESENTA
FEDERICO SEVERINO
LINK
ARTEAM CUP 2020
ARTEAM CUP 2020 | VI edizione: al via la mostra dei 60 finalisti
Forlì | Fondazione Dino Zoli | 24 ottobre – 5 dicembre 2020
VI edizione: al via la mostra dei 60 finalisti
Si è inaugurato alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup,. Il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione.
Curata da Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel.
Una giuria professionale, composta da Marina Dacci (curatrice e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani), Matteo Galbiati (critico d’arte e docente, Direttore web Espoarte e membro interno di Arteam), Lorenzo Madaro (curatore d’arte contemporanea e docente), Raffaele Quattrone (sociologo e curatore d’arte contemporanea), Leonardo Regano (storico dell’arte, critico e curatore indipendente), Livia Savorelli (Direttore Editoriale Espoarte) e Nadia Stefanel (direttrice della Fondazione Dino Zoli di Forlì, Cultural e Communication Manager per Dino Zoli Group), ha selezionato la rosa dei 60 finalisti ed individuerà i tre vincitori di categoria, tra i quali verrà decretato il vincitore assoluto di Arteam Cup 2020. La premiazione si terrà sabato 5 dicembre presso la Fondazione Dino Zoli.
Nel corso della mostra sarà pubblicato il catalogo Vanillaedizioni. L’esposizione è realizzata con il supporto di Belletti & Baroni Costruzioni di Rimini e di NM> Contemporary di Monaco; partner tecnico I Sabbioni di Forlì; media partner Espoarte.
I 60 FINALISTI: FINALISTI SEZIONE PITTURA (INCLUDE ANCHE DISEGNO, ILLUSTRAZIONE, INCISIONE E GRAFICA
Elisa Baldissera, Valentina Biasetti, Giulia Bonora, Diego Dutto, Paola Fonticoli, Sofia Fresia, Nadia Galbiati, Manuel Gardina, Pierfilippo Gatti, Monica Gorini, Asako Hishiki, Silvia Inselvini, Miriam Montani, Luca Moscariello, Andrej Mussa, Jasmine Pignatelli, Ettore Pinelli, Federica Poletti, Carlo Alberto Rastelli, Federico Severino, Tina Sgrò, Kanaco Takahashi, Rolando Tessadri.
FINALISTI SEZIONE SCULTURA (INCLUDE ANCHE INSTALLAZIONE
Tiziana Abretti, Guido Airoldi, Alessio Barchitta, Veronica Benedetti, Renata e Cristina Cosi, Loredana Galante, Ilaria Gasparroni, Monika Grycko, Carla Iacono, Angelo Iodice, Fukushi Ito, L’orMa, Gabriele Landi, Giulia Manfredi, Camilla Marinoni, Vincenzo Marsiglia, Simone Negri, Mauro Panichella, Samantha Passaniti, Diego Randazzo, Eva Reguzzoni, Maya Teresa Zignone.
FINALISTI SEZIONE FOTOGRAFIA (INCLUDE ANCHE VIDEOARTE E NEW MEDIA ART
Alessandra Baldoni, Elena Bellantoni, Sofia Bersanelli, Nicola Bertellotti, Erica Campanella, Eleonora Chiesa, Carolina Corno, Armida Gandini, Luca Gilli, Federica Gonnelli, Silvia Margaria, Angelo Marinelli, MC2.8 (Maria Chiara Maffi e Chiara Giancamilli), Lucrezia Roda, Mona Lisa Tina
ARTEAM CUP 2020 | VI edizione MOSTRA DEI FINALISTI A cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel
24 ottobre – 5 dicembre 2020
Fondazione Dino Zoli
Viale Bologna 288, Forlì (FC)
BETWEEN HEART AND SKY
New York, Giovedì 22 Ottobre
Giorno 22 Ottobre si è inaugurato Between Heart and Sky, un artist talk online visibile sulla piattaforma online ART NOW AFTER HOURS della rassegna "Quarantine" a cura di Carla Ricevuto e Robin King. Severino ha presentato gli sviluppi della sua ricerca durante il periodo di quarantena. Dal ciclo precedente di opere fino a raccontare arrivare dell' ultimo ciclo pittorico.
Art now after hours is glad to present “Between Earth and Sky.” A new artist talks with Federico Severino curated by Carla Ricevuto and moderated by Robin King: “Severino's work can be considered a sort of storytelling of his quarantine. From the first work “Great green landscape with sky - 2019”, made towards the end of December, when we could still hug and kiss each other, up to the latest work "Great landscape atmosphere - 2020" where our bodies are kept at a distance by fear. A personal journey that also speaks of us.”