Art à Porter è il nuovo ambizioso progetto di Spazio HUS per rendere l’arte accessibile anche al grande pubblico.
Un’esposizione collettiva che raccoglie artisti di ogni genere: pittori, grafici, incisori, scultori, fotografi, designer.
Un’accurata selezione di opere di artisti emergenti e non solo esposta nei suggestivi ambienti che caratterizzano Spazio HUS.
Tra gli artisti presenti Alessandra Chiesa, Alessandro D’Aquila, Federico Severino, Simone Conti, Alessio Lo Bello, Sara Montani, Mario Pisano (Mapis), Manuel De Marco, Elena Farassino, Lia e Paolo Aldi, Beddru, Micaela Mau, Fulvio Dot, Emmanuela Zavattaro, Maria Aloi, Luca Raimondi, Alberto Albertini, Loredana Celano, Francesco Casolari, Le Nevralgie Costanti, Enrico Magnani, Antonio Conte,
Mr Caos, Marcella Foccardi, Pino Lia.
Ci sono luoghi in cui ogni differenza acquista valore perché a far da collante vi è la sensibilità rarissima e il rispetto di chi sa accogliere. All'Hemingway tale spirito di apertura è sempre stato un naturale manifesto. In occasione del 15° compleanno, giovedì 3 gennaio quindici artisti, mossi da una spiccata predisposizione al confronto e al dialogo, benché spinti da demoni e ossessioni divergenti, si daranno appuntamento per una esposizione.
Plurali saranno le visioni alle quali ogni fruitore verrà sottoposto, per una "Babele di sguardi" autentica capace di sottolineare qualità e pensieri sulle cose del mondo. Gli artisti chiamati a quest'evento utilizzano prevalentemente la pittura con l'intento di aprire spazi di riflessione, non solo ragionando sul mistero della rappresentazione, ma anche tentando un allargamento espressivo del fare che trova i segni più cospicui nelle dinamiche di questo nostro tempo.
Alcune opere in mostra tendono ad un'introversione, asciugate da ogni compiaciuta retorica, altre si fanno allegoria, gettando quei segni nel mare di una tradizione che ancora oggi, se vista da una
certa angolazione, sa comunicare; altre ancora sono in risonanza con il grande atlante dei sentimenti, per esiti pittorici mossi e commossi dalle umane relazioni.
Nell'alfabeto pittorico scelto e praticato da alcuni di questi artisti non mancano poi le suggestioni desunte dal cinema o dalla fotografia, passando dalla computer graphics e sconfinando finanche nella street art. Una complessità di esperienze che in un altro momento storico probabilmente non sarebbe stata possibile e che oggi, per una vena assai romantica, moltiplica per quindici volte la bellezza di questa ricorrenza.
Giovanni Blanco
Artisti invitati:
Orazio Battaglia, Giovanni Blanco, Giuseppe Bombaci, Claudio Cavallaro, Andrea Cerruto, Gianni Di Rosa, Gummy Gue, Francesco Lauretta, Andrea Mangione, Ignazio Monteleone, Ettore Pinelli, Cetty Previtera, Francesco Rinzivillo, Piero Roccasalvo Rub, Federico Severino, Giovanni Viola.
Hemingway Caffè Letterario, Via Grimaldi, 36, 97015 Modica
S’inaugura Sabato 17 Novembre 2018 alle ore 19:00 il suggestivo progetto espositivo ACINQUE un archivio d’immagini e parole per la Sicilia.
All'interno dell’Oratorio di San Mercurio, di grande interesse per la presenza degli stucchi di Giacomo Serpotta, sarà allestita la mostra che raccoglie circa 40 libri d’artista prodotti da artisti visivi, operatori culturali, curatori e addetti ai lavori del sistema culturale ed artistico siciliano, italiano (e non solo), chiamati a riflettere sul patrimonio materiale e immateriale della Sicilia.
Contenuti di diversa natura, che spaziano dalla fotografia all'illustrazione, dal disegno alla grafica digitale fino alla mail art, alla manipolazione dei materiali e al collage, tutti accomunati da un unico parametro ovvero le dimensioni del formato A5 (148 x 210 mm).
Renato Calaj Alessandra Carosi Alessandro Luigi Costanzo Francesco Del Conte Jordan Angelo Cozzi Alessandra Draghi Luca Marianaccio Clelia Rainone Adua Martina Rosarno Federico Severino Jacopo Valentini Stefano Zotti Rui Wu
Mostra a cura di Andrea Dall’Asta SJ e Daniele Astrologo Abadal, Chiara Canali, Stefano Castelli, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Gabriele Salvaterra
La 14° edizione del Premio Artivisive San Fedele ha avuto come tema: La città. “La città è lo spazio costruito dagli uomini, in cui ciascuno ricerca una pienezza di vita, di felicità, di crescita umana. A volte, la possiamo percepire amica, accogliente, fraterna, altre volte invece matrigna, con tanti segnali di barbarie, di disumanità, di forti conflitti e tensioni. La città non è mai semplicemente un luogo fisico, un contenitore, ma è sempre spazio simbolico”, scrive il direttore della Galleria Andrea Dall’Asta SJ nel testo di apertura al catalogo della mostra.
Quest’anno, oltre allo storico Premio San Fedele e al Premio Paolo Rigamonti, grazie alla collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini, verrà assegnato il Martini Award. Tutti i vincitori saranno premiati durante la serata inaugurale.
Fondazione Culturale San Fedele
Galleria San Fedele,
via Hoepli 3a, Milano Dal 21 settembre al 20 ottobre 2018 martedì – sabato 16/19 al mattino su appuntamento, chiuso i festivi
opening: domenica 3 giugno / h. 19.00
fino al 5 luglio
Ritmo Edition è un appuntamento annuale dedicato alla vendita, strutturato in un'esposizione collettiva del materiale presente nel bookshop e nell'archivio, raccolto in oltre cinque anni di attività dello spazio.
Aggiornato dal prezioso contributo di alcune realtà invitate a prendere parte a questa iniziativa come Von Holden Studio (Palermo), Tomo (Palermo), DOM art_space (Palermo), Altrove (Catanzaro), 56 FILI (Roma), VARSI (Roma), Spazio Florida (Milano), Press Press (Milano), Balloon | Contemporary Art and Publishing (Catania), l'evento è pensato per favorire e tutelare un collezionismo accessibile, offrendo un catalogo vasto e selezionato di opere originali, libri, multipli, stampe ed edizioni limitate annessi ad un listino amichevole.
Ritmo Edition consente la visione di linguaggi e tecniche differenti in una scandita successione di inconsueti accostamenti ed estetiche connessioni, dedicata al pubblico catanese e di passaggio.